Viviane e suo marito Vincent si sono stabiliti a Singapore con i loro figli e hanno intrapreso un progetto originale: creare la loro scuola bilingue francese e inglese. Tra i vari consigli che danno alle giovani famiglie espatriate a Singapore, consigliano loro di pensare attentamente all’assicurazione sanitaria internazionale per poter vivere la maternità con serenità.

Perché hai scelto Singapore come paese di espatrio?
“Dopo aver lavorato in Francia per alcuni anni, Vincent nella revisione contabile e nel settore bancario e io nella musica e negli eventi, volevamo scoprire un altro paese.
È stata un’opportunità di lavoro a condurci lì, ma inizialmente non sarebbe dovuta durare più di 2-3 anni”. Hacolto l’occasione per trasformare la sua passione per la musica in una professione ed è diventata insegnante di violino mentre suonava all’Opera di Singapore.
Come ti è venuta l’idea di creare una scuola tutta tua?
Non riuscendo a trovare una scuola adatta ai loro figli, decisero di fondare“La Petite École de Singapour“: “I nostri figli stavano crescendo in una ‘terza’ cultura (un misto di culture francese e singaporiana). Nati a Singapore, da genitori francesi, imparando l’inglese, avevamo bisogno di una struttura diversa”.
Viviane spiega che lei e suo marito hanno deciso “di cimentarsi nell’imprenditoria e di creare la nostra scuola ideale, con metodi di insegnamento diversi che potessero soddisfare anche le esigenze di altre famiglie di espatriati”.
La prima scuola dell’infanzia (dai 3 ai 6 anni, programma di studi in francese e inglese) è stata aperta a Singapore nel 2012, seguita dal primo asilo nido nel 2015. “Abbiamo aperto due nuove scuole nel 2017: una scuola dell’infanzia a Bangkok e un Playgroup – scuola dell’infanzia – scuola primaria (da 1 a 9 anni) a Ho Chi Minh, in Vietnam”.
Quali sono i principi de La Petite École?
“A La Petite École, il concetto è semplice: fornire un’istruzione bilingue ai bambini dall’asilo nido alla seconda media, in un’ atmosfera rilassata e divertente per incoraggiare l’apprendimento attraverso il gioco”. Il programma di studi è quello del sistema educativo nazionale francese, ma in francese e in inglese.
È stato accolto bene dalle famiglie di espatriati a Singapore?
“Inaugurata con 17 alunni nel 2012, La Petite Ecole di Singapore ne conta oggi 160.
Nel 2013, La Petite Ecole de Singapour ha ottenuto l’approvazione dell’Agence de l’Enseignement Français à l’Etranger (AEFE)” A Ho Chi Minh, il Gruppo La Petite Ecole ha rilevato una scuola già esistente, il che ha rappresentato una nuova sfida. A un anno dall’acquisizione, La Petite Ecole di Ho Chi Minh conta 107 alunni e uno staff di 20 persone, tra cui 7 insegnanti.
Quali sono le tue prossime tappe in loco?
Un’altra sfida per il futuro è lo sviluppo di partnership, ma l’obiettivo principale resta quello di consolidare il progetto e farlo crescere.
“Abbiamo richiesto l’accreditamento per le nostre due scuole, a Bangkok e Ho Chi Minh”. Nel luglio 2018 The French Academy ha aperto un nuovo centro linguistico a Kuala Lumpur.
Continuare a promuovere il nostro marchio e, perché no, aprire nuove scuole.
Puoi dare qualche consiglio sulla salute ai futuri espatriati?
Dovresti sempre pianificare in anticipo la maternità. Per la maggior parte delle polizze assicurative internazionali è previsto un periodo di attesa di 10 mesi e non vorrai stipulare l’assicurazione troppo tardi.
Per contattare Viviane
Ulteriori informazioni su La Petite école