Ci sono così tante belle città in Polonia che è difficile scegliere! Abbiamo selezionato cinque città che ti faranno scoprire i diversi paesaggi della Polonia.

Varsavia
Antico centro culturale e industriale, la città è stata per lungo tempo una delle capitali più sofisticate della vecchia Europa. Ma è una città che ha sofferto molto. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale non era altro che un cumulo di rovine.
La Piazza della Città Vecchia e il Museo Storico di Varsavia sono quindi tappe fondamentali in qualsiasi visita a una città in movimento. La città può essere divisa in due parti. La sponda ovest è la più attraente ed è quella in cui si recano i turisti. La parte orientale non offre alcun interesse culturale o storico particolare. Se ti piacciono l’architettura e la storia, questa è la città che fa per te. La via principale della città, la Royal Way, è costellata di palazzi, musei e gallerie. È considerata uno dei viali più belli d’Europa.
Se devi partire per 2/3 giorni e non sai cosa scegliere, abbiamo selezionato 7 luoghi da non perdere, oltre a quelli elencati sopra.
- Il castello reale
- Palazzo Wilanów
- Il Museo Frédéric Chopin
- Il Palazzo della Cultura e della Scienza
- Centro Scientifico Copernico
- Il Museo dell’Insurrezione
- L’ex quartiere ebraico (ghetto di Varsavia) e tutti i luoghi della memoria
Cracovia
A differenza di Varsavia, questa città è stata risparmiata dai combattimenti dell’ultima guerra. La sua architettura è particolarmente degna di nota, soprattutto la Città Vecchia, che emana un fascino innegabile. La Piazza del Mercato è fiancheggiata da edifici storici, musei e chiese. Cracovia ospita uno dei musei più interessanti della Polonia: il Museo Czartoryski, con la sua collezione di arte europea e artigianato asiatico. È facile orientarsi in città: il centro storico ospita la maggior parte dei monumenti e dei musei, oltre a hotel e ristoranti nel raggio di 500 metri.
Si consiglia un minimo di 3 giorni.
Tra i luoghi da non perdere, oltre a quelli già citati, ci sono: la Basilica di Nostra Signora di Santa Maria, il Museo Wyspiański, il Castello di Wavel, il quartiere ebraico di Kazimierz, l’ex fabbrica di Oskar Schindler e la miniera di Wieliczka. I Tatra Il massiccio dei Tatra è il punto più alto dei Carpazi polacchi. È l’unico posto in Polonia in cui si può vedere qualcosa di diverso dalla pianura! Questo è il regno delle scogliere, dei picchi rocciosi e dei laghi glaciali.
Gli inverni qui sono lunghi e le estati sono troppo brevi e non abbastanza calde per sciogliere tutta la neve. Il periodo migliore per scoprire questa regione è la tarda primavera o l’inizio dell’autunno. La regione di Podhale, costellata da decine di piccoli villaggi tradizionali, è una tappa obbligata. Se ti piace fare escursioni, questa è la regione ideale, soprattutto nelle città di Gizycko e Mikolajki.
Danzica
Vivace località balneare e porto marittimo, è conosciuta come “la tripla città”. È una città che ti invita a passeggiare per le sue strade misteriose e i suoi fantastici negozi. La magnifica architettura della Città Vecchia è dominata da un’imponente cattedrale gotica, la più grande chiesa in mattoni d’Europa. È una città che attira tanti turisti quanto Cracovia!
Breslavia
Secondo i turisti, è la più affascinante e meravigliosa di tutte le città polacche. È una delle città più antiche della Polonia. Ha una vivace vita notturna e una moltitudine di festival durante il giorno. Quando sei in giro, vale la pena di passeggiare per le strade del centro storico, costruito su diverse isole collegate da un centinaio di ponti!