Viaggiare non è qualcosa che si può improvvisare. La crisi sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus ha rafforzato le formalità necessarie. Di quale documento d’identità hai bisogno per viaggiare? Quale visto? Ho bisogno di un passaporto per le vaccinazioni o di un passaporto sanitario?
In tutti i casi, un’assicurazione di viaggio come Travel Pass è essenziale. L’assicurazione di viaggio è talvolta obbligatoria per ottenere il visto. Gli imprevisti che possono rovinare un viaggio, o addirittura peggiorarlo, non accadono solo ad altre persone…
La pandemia di Covid-19 sta complicando i viaggi e alcuni paesi stanno introducendo dei “corridoi sanitari” che permettono alle persone di viaggiare liberamente dopo essersi vaccinate. L’Unione Europea ha votato per introdurre un “certificato verde” entro giugno 2021.

Hai bisogno di un passaporto per viaggiare?
1. Hai bisogno di un passaporto?
Il documento d’identità che devi portare con te dipende dalla tua destinazione. All’interno dell’Unione Europea, puoi viaggiare con la carta d’identità nazionale o con un passaporto valido se sei un cittadino europeo. Non appena esci dall’Unione Europea, avrai bisogno del passaporto e di un visto, noto anche come visto d’ingresso. Devi sapere che possono essere necessarie diverse settimane per ottenere uno di questi documenti d’identità. È quindi importante pianificare il tutto e richiederli con largo anticipo rispetto alla partenza.
Gli europei possono attraversare liberamente i confini di uno o più Paesi dell’UE senza dover mostrare i propri documenti d’identità. È comunque consigliabile portare con sé una carta d’identità nazionale o un passaporto valido per dimostrare la propria identità in caso di controllo. Se si viaggia in aereo, è necessario presentare un documento d’identità.
Per i cittadini extraeuropei il passaporto è obbligatorio. Il passaporto è un documento d’identità rilasciato dal governo di un paese ai suoi cittadini, che consente al proprietario di viaggiare all’estero certificando la propria identità. Quindi, per le destinazioni al di fuori dell’UE, avrete bisogno di un passaporto per dimostrare la vostra identità e nazionalità all’estero.
Ho bisogno di un passaporto sanitario o di un certificato Covid?
Sulla scia della crisi del Coronavirus, l’Unione Europea ha votato per l’introduzione di un “certificato verde” per garantire la libera circolazione delle persone e limitare la diffusione del virus Covid-19. Ora sono richieste tutte le prove di test, vaccinazione o guarigione. Il sistema si chiama “Certificato digitale Covid dell’Unione Europea”. Questo pass sanitario è obbligatorio per viaggiare all’interno dell’Unione Europea e in tutto il mondo.
1. Cosa contiene l’Health Pass?
Dotato di un codice QR, il certificato sanitario europeo può essere contenuto in uno smartphone o in un documento cartaceo.
Questo strumento includerà le seguenti informazioni: – Nome – Data di nascita – Data di rilascio – Informazioni rilevanti sul vaccino/test/istituzione – Identificatore univoco del certificato
2. Riconoscimento dell’European Health Pass in tutto il mondo
Il certificato digitale Covid dell’Unione Europea è accettato in tutti gli Stati membri dell’UE. In effetti, diversi paesi non appartenenti all’UE hanno aderito al sistema di certificati digitali COVID dell’Unione Europea.
3. L’uso dell’Health Pass nei paesi europei
In tutti i paesi europei, l’Health Pass è obbligatorio per accedere a molte aree “chiuse” – Danimarca: uno dei primi paesi europei a introdurre l’Health Pass. Il Paese ha alleggerito il pass sanitario, rendendo non più obbligatorio l’ingresso in diverse località.
– Ungheria: il pass sanitario viene rilasciato dopo la prima dose di vaccino.
– Lussemburgo: il pass è richiesto solo nei negozi.
– Italia: per accedere alle aree chiuse è necessario un “pass verde”. È obbligatorio per i lavoratori.
– In Grecia, Irlanda, Lettonia, Repubblica Ceca e Slovenia, un pass sanitario consente l’accesso agli esercizi di ristorazione.
– Francia: l’uso della tessera sanitaria è obbligatorio nei negozi, nei ristoranti e negli istituti culturali.
– Austria: I clienti devono avere un test PCR negativo o un certificato di vaccinazione per tutte le attività a contatto con il pubblico (ristoranti, hotel, teatri, concerti, ecc.).
Ho bisogno di un visto per viaggiare?
1. Che cos’è un visto?
Oltre al passaporto, alcuni Paesi richiedono un visto che autorizzi il titolare a entrare nel loro territorio.
In questo caso, devi contattare il consolato o l’ambasciata del paese di destinazione per sapere quali documenti sono necessari e le condizioni per ottenere il visto. Il visto è un documento che attesta che sei autorizzato a recarti in un paese straniero per un determinato periodo e per uno scopo specifico (lavoro, turismo, studio, ecc.). Si tratta di un timbro o di un adesivo che viene apposto sul passaporto.
2. Soggiorno senza visto
All’interno dell’Unione Europea non è richiesto alcun visto per soggiorni inferiori a 90 giorni. Il principio che regola i visti è la reciprocità. Se il tuo Paese richiede un visto per determinate nazionalità, è molto probabile che se ti rechi in quel Paese dovrai possedere un visto.
3. Permesso d’ingresso: ETIAS, ESTA o AVE
Per i turisti, anche se non è richiesto un visto, alcuni Paesi richiedono un’identificazione preventiva per poter raccogliere dati su chiunque entri nel loro territorio. Gli Stati Uniti hanno introdotto l’autorizzazione di viaggioESTA. Il Canada richiede un’autorizzazione di viaggio elettronica (AVE). A partire da maggio 2023, anche l’Unione Europea lancerà un programma di esenzione dal visto per circa sessanta Paesi: il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS). Il sistema ETIAS automatizzerà i controlli sui viaggiatori e farà risparmiare tempo nel rilascio delle autorizzazioni. L’autorizzazione rimarrà valida per 3 anni per viaggi di durata inferiore a 90 giorni consecutivi all’interno dell’UE.
4. Visto rilasciato all’arrivo
La maggior parte dei Paesi non richiede la richiesta di un visto al momento dell’ingresso nel Paese. Per altri paesi, dovrai richiedere il visto al momento dell’arrivo a destinazione; al posto di frontiera del paese, l’ufficiale dell’immigrazione ti fornirà un visto sul passaporto. Tieni presente che in alcuni Paesi, per ottenere il visto, è prevista una tassa compresa tra i 15 e i 50 euro, a seconda del Paese.
5. Visto necessario per il viaggio
Quando si viaggia in un Paese straniero, a volte è obbligatorio avereun visto prima di arrivare nel Paese in questione. A tal fine, è necessario recarsi presso l’ambasciata o il consolato del Paese interessato con documenti quali il passaporto, la fototessera, l’itinerario di viaggio e il biglietto aereo. Se queste strutture non sono presenti nella vostra città, è possibile effettuare i passi necessari per posta, ma a volte è necessario viaggiare. Per maggiori informazioni sull’ottenimento dei visti, Paese per Paese, visitate il sito web dell’ambasciata del Paese di destinazione. Anche le società private sono specializzate nella preparazione dei visti.
In molti casi, è necessaria un’assicurazione sanitaria internazionale prima di poter richiedere un visto.
6. Rinnovo del visto
Le condizioni per il rinnovo del visto variano a seconda del Paese in cui ti trovi, a causa delle diverse leggi. Per farlo, devi recarti presso un ufficio immigrazione con i documenti di supporto richiesti. Dopo aver esaminato la tua pratica e aver condotto un colloquio, il tuo visto verrà rinnovato. In alcuni casi, il rinnovo può comportare il pagamento di una tassa.
Consiglio
Quando viaggi, ricordati di fare una fotocopia del passaporto e/o della carta d’identità in anticipo e di inviarla via e-mail quando vai all’estero. In questo modo potrai dimostrare la tua identità quando esci o vieni controllato senza avere con te i documenti originali. Inoltre, in caso di smarrimento o furto, avrai i mezzi per dimostrare la tua identità. Non dimenticare di portare con te il certificato di assicurazione!