I Giochi Olimpici, uno degli eventi sportivi più prestigiosi, attirano ogni volta migliaia di spettatori.
Parigi 2024 non fa eccezione e offre un’opportunità unica di celebrare lo sport nella città dell’amore. Tuttavia, è necessaria un’attenta pianificazione, dalla richiesta del visto Schengen alla gestione del budget. Entrambi richiedono la stipula di un’assicurazione sanitaria internazionale.Richiedi un preventivo gratuito per la tua assicurazione!
Quando dovresti pianificare il tuo soggiorno a Parigi per le Olimpiadi del 2024?
Per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, inizia a pianificare il tuo soggiorno in anticipo. Idealmente non appena avrai confermato la tua intenzione di partecipare all’evento, ecco perché:
– Visto: se hai bisogno di un visto Schengen per entrare in Francia, inizia le formalità il prima possibile. Possono essere necessari diversi mesi per ottenerlo a causa della necessità di raccogliere documenti e fissare appuntamenti consolari.
– Assicurazione: l’assicurazione sanitaria ti garantisce la sicurezza finanziaria in caso di problemi di salute o altri eventi imprevisti. È obbligatorio ottenere il visto Schengen. In questo modo potrai goderti il tuo viaggio in tutta tranquillità. Ottieni subito il tuo certificato di assicurazione conforme alle norme europee.
Offriamo un’assicurazione specifica per i soggiorni Schengen inferiori a 90 giorni–Biglietti: I biglietti per gli eventi olimpici sono molto richiesti. Stanno già iniziando ad esaurirsi, quindi acquista i biglietti prima che sia troppo tardi.
– Alloggio: Gli hotel e gli appartamenti di Parigi saranno molto popolari durante le vacanze estive. Prenotare in anticipo garantisce una scelta più ampia e tariffe migliori.
– Itinerari: pianifica i tuoi viaggi in anticipo, annotando i luoghi in cui vuoi andare e i migliori ristoranti. In questo modo potrai ottimizzare il tuo tempo a Parigi e assicurarti di non perdere nulla.
Ho bisogno di un visto per Parigi 2024?
Il visto Schengen è necessario se sei cittadino di un paese africano, delle Fiji o di Nauru.
È inoltre necessario se sei cittadino di uno dei seguenti Paesi americani: – Belize – Bolivia – Guyana – Haiti – Isole Marianne – Giamaica – Repubblica Dominicana – Suriname.
E se hai la cittadinanza di uno dei seguenti paesi asiatici:
– Arabia Saudita
– Armenia
– Autorità Palestinese
– Azerbaigian
– Bahrain
– Bangladesh
– Birmania/Myanmar
– Bhutan
– Cina
– Corea del Nord
– India
– Indonesia
– Iraq
– Iran
– Giordania
– Kazakistan
– Kirghizistan
– Kosovo
– Kuwait
– Laos
– Libano
– Maldive
– Mongolia
– Nepal
– Oman
– Uzbekistan
– Pakistan
– Papua Nuova Guinea
– Filippine
– Qatar
– Russia
– Sri Lanka
– Siria
– Tagikistan
– Thailandia
– Turkmenistan
– Turchia
– Vietnam
– Yemen
Come posso ottenere un visto Schengen per Parigi 2024?
1.
Visita il sito ufficiale di France-Visas per conoscere i passaggi corrispondenti alla tua nazionalità, al luogo di residenza e al tipo di visto che desideri ottenere, quindi crea il tuo account personale. 2. Compila un modulo CERFA. 3. Raccogli i documenti di supporto, la ricevuta e il modulo per comporre la tua pratica. 4. Prendi appuntamento con i servizi consolari francesi del tuo paese di residenza (VFS Global, TLS o Capago) per presentare la domanda e fornire i dati biometrici.
Fissa un appuntamento con i servizi consolari francesi del tuo paese di residenza (VFS Global, TLS o Capago) per presentare la domanda e fornire i tuoi dati biometrici. 5. Porta pazienza per qualche settimana: i servizi consolari francesi ti daranno il via libera. Abbi pazienza per qualche settimana; ti contatteranno per farti ritirare il passaporto.
I documenti necessari per la richiesta di un visto Schengen per soggiorni di breve durata includono di solito:
– Il tuo passaporto – Il modulo di richiesta del visto – Una copia stampata della ricevuta di richiesta – Due fototessere conformi alle norme ICAO – Una lettera che spieghi i motivi del tuo viaggio.
– Prova della prenotazione del biglietto di andata e ritorno – Prova dell’alloggio in loco (prenotazione di un hotel o lettera di invito da parte di un privato) – Documenti finanziari (buste paga, estratti conto bancari, ecc.) – Prova dell’assicurazione di viaggio. Puoiottenere immediatamente il certificato di copertura sanitaria acquistando l’assicurazione per il visto Schengen online.
Parigi è pericolosa?
Parigi è generalmente una destinazione sicura per i turisti.
Anche se di recente sono circolati video di borseggiatori in metropolitana, devi solo rimanere vigile chiudendo bene le borse per proteggere i tuoi effetti personali. Sii particolarmente cauto se uno sconosciuto ti avvicina per strada e ti chiede di accompagnarlo a fare un acquisto, perché sostiene di non avere soldi! Molte persone sono state vittime di furti in questo modo.
Se hai intenzione di venire ai Giochi Olimpici, ci sono alcune cose da tenere a mente:
– I grandi raduni possono aumentare il rischio di contatto con persone portatrici di malattie infettive.
– Lo stress, la mancanza di sonno e le troppe feste possono avere un impatto sulla tua salute. Per questo motivo, stipulare un’assicurazione sanitaria internazionale è essenziale se vuoi viaggiare in tutta tranquillità.
– In estate, Parigi può registrare temperature elevate e un alto tasso di umidità, che possono risultare fastidiosi per chi non è abituato.
– Sii consapevole del rischio di intossicazione alimentare quando provi nuove specialità culinarie. Prendi le precauzioni necessarie per evitare problemi di salute legati al cibo in un nuovo paese.
Se hai problemi di salute specifici, l’assicurazione sanitaria internazionale può garantirti un soggiorno piacevole nonostante il clima.
Quanto costerà andare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024?
Biglietti per gli eventi: I biglietti possono costare più di 400€, quindi metti in preventivo i biglietti. Se i biglietti sono esauriti, prendi in considerazione la possibilità di rivenderli: molte persone li rivendono per diversi motivi.
Alloggio: Puoi scegliere se alloggiare a Parigi o nella regione dell’Île-de-France. I prezzi sono generalmente più bassi fuori città e il viaggio verso Parigi è facile e veloce con i mezzi pubblici. Se hai un budget limitato, ti conviene alloggiare nella periferia di Parigi.
Puoi prenotare una camera d’albergo, affittare un appartamento o una stanza tramite piattaforme come Booking, Airbnb o Leboncoin. Prenota in anticipo per evitare prezzi esorbitanti o problemi di disponibilità all’ultimo minuto.
Pasti: Scopri le specialità culinarie francesi in ristoranti, panetterie e mercati.
Prevedi un budget per i pasti di circa: – 30 euro per un pasto in un ristorante – 12 euro per un pasto in un fast-food o in una panetteria Se cucini a casa, ti costerà meno, circa 10 euro al giorno.
Visto: Per presentare la domanda di visto Schengen, ti preghiamo di mettere in conto: – 90€ per gli adulti e i bambini di età superiore ai 12 anni; – 45€ per i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Trasporti: Ci sono diverse opzioni per spostarsi nella regione dell’Île-de-France: – I taxi sono i più costosi, con una tariffa minima di 8€ e costi aggiuntivi a seconda del numero di persone e della distanza; – La metropolitana è un’opzione conveniente, a partire da 2,10€ per 1 ora senza uscire dalla rete. Sono disponibili abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri, con prezzi che variano a seconda della zona.
– Puoi anche utilizzare le applicazioni VTC come Uber o Bolt, che sono generalmente più economiche dei taxi parigini, ma comunque costose.
Shopping: Parigi significa shopping, con i suoi numerosi negozi, villaggi di marchi e centri commerciali. Assicurati di prevedere un budget per i tuoi acquisti.
Salute: i rischi per la salute sono generalmente più elevati durante le vacanze, soprattutto in occasione di eventi come i Giochi Olimpici. Prepara un budget per l’assistenza sanitaria o stipula un’assicurazione per proteggerti dagli imprevisti e ridurre i costi e le preoccupazioni legate alla salute.
Come si gestiscono le emergenze mediche a Parigi?
In caso di emergenza a Parigi, ecco i numeri da ricordare:
– SAMU (15):
Per situazioni di pericolo di vita e assistenza medica. – Police Secours (17):
Per segnalare reati che richiedono l’intervento immediato della polizia. – Sapeurs-Pompiers (18):
Per incidenti o situazioni di emergenza che richiedono un intervento rapido. – Numero di emergenza per i non udenti: 114. – SOS Dentaire: 01 43 37 51 00 o 01 43 36 36 00.
Inoltre, Parigi dispone di 39 ospedali dell’Assistance Publique – Hôpitaux de Paris, con 25 dipartimenti generali di emergenza, che offrono servizi sanitari 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Le farmacie parigine sono generalmente aperte dalle 8 alle 20, con chiusure a rotazione la domenica e talvolta il lunedì. Le farmacie di turno più vicine sono indicate sulla porta in caso di chiusura.
Registra questi numeri, informati sui centri sanitari più vicini e ottieni una copertura medica per il tuo soggiorno.