Il costo della vita in America

Quando hai intenzione di stabilirti, studiare o viaggiare in America, guardare il costo della vita. Sebbene si tenda a raggruppare l’intero continente sotto la stessa bandiera, la realtà economica differisce notevolmente tra Nord e Sud America. I budget per l’alloggio, i trasporti e il cibo, così come le abitudini di consumo, variano notevolmente da un paese all’altro. Ecco una panoramica delle principali tendenze e alcuni esempi pratici per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Nord America: costo della vita relativamente alto

Nel complesso, il tenore di vita del Nord America è paragonabile a quello dell’Europa occidentale. Tuttavia, ci sono delle disparità da un paese all’altro:

  • Stati Uniti: Sebbene il tenore di vita sia generalmente elevato (soprattutto nelle grandi città come New York, San Francisco e Los Angeles), è bene notare che i prezzi possono variare notevolmente da stato a stato e da distretto a distretto. Il prezzo di un pasto in un ristorante di fascia media si aggira tra i 25 e i 30€. Un abbonamento mensile ai trasporti può facilmente costare più di 100€ in una città come New York.
  • Canada : il costo della vita qui è molto simile a quello degli Stati Uniti, con differenze regionali altrettanto marcate. A Toronto puoi aspettarti di pagare circa 150€ per un abbonamento mensile, contro i 65€ di Montreal. Gli affitti e i prezzi dei beni di consumo sono complessivamente alti, ma la qualità della vita è notoriamente eccellente.
  • Messico : il Messico ha un costo della vita molto più basso rispetto ai suoi vicini. Un pasto in un ristorante di fascia media costa al massimo 14€. Un biglietto dell’autobus a Città del Messico costa solo 0,10€. Le differenze di potere d’acquisto tra il Messico e i paesi più a nord sono quindi molto marcate. Questo potrebbe essere un fattore determinante per te, se vuoi viaggiare o espatriare.

Sud America: tariffe complessivamente più convenienti

A differenza del Nord America, il costo della vita in Sud America è generalmente più basso. Tuttavia, la situazione varia anche da paese a paese:

  • Trasporto pubblico: le tariffe degli abbonamenti mensili variano notevolmente da una città all’altra del Sud America. A Rio de Janeiro (Brasile), ad esempio, puoi aspettarti di pagare tra i 30 e i 70€, a seconda del periodo dell’anno. Buenos Aires (Argentina), invece, offre prezzi molto più bassi, che vanno dai 5 ai 20€. Santiago (Cile) offre prezzi da 30 a 50€. Infine, San José (Costa Rica) ha un prezzo medio che va da 14 a 32 euro. Sebbene questi prezzi possano variare a seconda della stagione o delle politiche locali, sono generalmente più convenienti di quelli applicati nella maggior parte delle grandi città nordamericane o europee.
  • Mangiare fuori : anche mangiare fuori è più economico in Sud America. In un locale di fascia media, il prezzo a persona è stimato intorno ai 5€ in Brasile, ai 6€ in Cile e ai 10€ in Costa Rica e Uruguay (con variazioni fino a 3€ in Argentina e fino a 19€ in Uruguay).
  • Stile di vita: anche gli alloggi, l’energia, le attività di svago e i beni di consumo quotidiano sono spesso più accessibili rispetto al Nord America, il che rende questa destinazione interessante per chi ha un budget limitato. Tuttavia, è importante informarsi esattamente sul costo della vita nella città o nella regione che si intende visitare. Il costo della vita a San Paolo (Brasile) o a Montevideo (Uruguay) non è lo stesso delle zone rurali o delle regioni meno turistiche.

Consigli per la gestione del tuo budget

  • Confronta le città: prima di decidere dove posare le valigie, confronta i costi di alloggio, trasporto e cibo in diverse città. Le differenze possono essere notevoli all’interno dello stesso paese.
  • Tieni conto dello stile di vita locale: anche se un paese è considerato più economico, uno stile di vita “occidentale” può far lievitare rapidamente i costi. Cerca di adattarti alle abitudini di consumo locali.
  • Prediligi i trasporti pubblici: in molti paesi dell’America Latina gli autobus sono molto convenienti. Organizzati per limitare le spese e vivere come un abitante del posto.
  • Non dimenticare l’assicurazione sanitaria internazionale: il costo delle cure mediche può essere molto elevato, soprattutto in Nord America. Prevenire è meglio che curare, soprattutto se hai in programma un soggiorno lungo o un viaggio on the road di diversi mesi.

Il costo della vita in America varia molto. Il Nord America, ad eccezione del Messico, ha spesso prezzi elevati, vicini o addirittura superiori a quelli europei. Il Sud America, invece, è più accessibile, sia per quanto riguarda l’alloggio, i trasporti o il cibo. Prima di partire, elabora un bilancio dettagliato, tenendo conto delle tue priorità e del tuo stile di vita. In questo modo potrai approfittare appieno delle ricchezze culturali e naturali del continente americano. Non dovrai preoccuparti di spiacevoli sorprese finanziarie. Goditi il tuo viaggio!

Torna in alto