Famiglie espatriate: condividi le tue foto online in modo sicuro

A meno che tu non sia stato completamente tagliato fuori dal mondo negli ultimi anni o abbia scoperto Internet solo di recente, saprai che l’utilizzo dei social network per condividere foto personali è tutt’altro che ideale. Molti osservatori specializzati, istituzioni e media sottolineano i numerosi rischi in cui incorrono gli utenti della rete quando pubblicano foto. Per molti espatriati lontani dal loro paese d’origine, invece, è la soluzione ideale…

sicurezza sociale-estero

Condividi le foto su Facebook

Quando ti sei appena trasferito all’estero, una delle prime cose che fai è condividere le notizie con la tua famiglia e i tuoi amici. A maggior ragione se ti sei trasferito all’estero come famiglia con i tuoi figli, il desiderio di mostrare le foto della nuova casa e del nuovo ambiente è molto forte e del tutto legittimo.

Per molti di questi espatriati la soluzione è ovvia: Facebook! Nonostante la gendarmeria consigli ai genitori di non pubblicare la minima foto del proprio figlio sul social network (vedi articolo), e nonostante i numerosi pericoli legati alla protezione e al rispetto della privacy su Facebook, ormai dimostrati, questi genitori social, che non esitano a condividere intere aree della loro vita privata, credono di essere al sicuro perché utilizzano un account “privato”, accessibile solo ai loro amici…

Se non lo sapevi già, devi sapere che condividere foto su Facebook con un account privato non impedisce che il tuo account venga violato.

Inoltre, alcune persone sembrano essere in grado di accedere ai tuoi album fotografici privati senza essere nemmeno uno dei tuoi contatti. Che si tratti di un caso di hacking dell’account (l’hacker cambia l’indirizzo e la password dell’account) o di un accesso non autorizzato ai tuoi album fotografici, il risultato è lo stesso: il furto delle foto porta all’utilizzo delle foto rubate, al furto d’identità automatico (l’hacker crea centinaia di account con le tue foto) e ad altri espedienti come le molestie ai contatti, i ricatti o addirittura le richieste di riscatto alla persona a cui è stato rubato l’account.

Quando si tratta di condividere foto personali,è sicuramente meglio evitare di usare Facebook o qualsiasi altro social network.

Come tenersi in contatto con i propri cari a distanza

È una domanda che si pone sempre più spesso alle famiglie espatriate: come si fa a condividere le foto in remoto e in modo sicuro? Se sei una di quelle famiglie di espatriati alla ricerca di una piattaforma privata per rimanere in contatto con i tuoi cari e i tuoi familiari lontani, esistono dei servizi online che lo rendono possibile, in modo intelligente e senza mettere a rischio la tua privacy.

Un esempio è il sito Blogexpatriation.com, che permette alle famiglie di espatriati di condividere foto online in modo molto più sicuro rispetto ai social network. Il principio è semplice: crei il tuo spazio foto e video (una sorta di diario di bordo personalizzato che amici e familiari possono commentare) e inviti i tuoi amici e familiari a collegarsi al tuo blog di espatriati. Senza un invito personale e una password, è impossibile sapere che il tuo spazio esiste. Gli ideatori del servizio (una giovane famiglia, anch’essa espatriata) hanno pensato a tutto per crearlo, ma soprattutto hanno pensato di offrire un servizio di cui ci si possa fidare, senza pubblicità e senza l’utilizzo dei dati degli utenti, come avviene con Facebook.

Christophe, il papà informatico, spiega come è nata l’idea di questa piattaforma familiare: “Essendo un espatriato, quando è nato nostro figlio, condividere le foto della sua nascita su Facebook era fuori questione. Così ho creato un sito privato per le nostre famiglie lontane per condividere con loro album di foto e video”. Il successo è stato immediato e l’idea di sviluppare un servizio sicuro per altre famiglie come la sua lo ha spinto a creare una piattaforma di condivisione privata al 100%, senza gli inconvenienti dei social network.

Esempio di spazio personalizzato per una famiglia di espatriati

Rispetto a Facebook o ad altri siti di questo tipo, è ovviamente molto facile da usare e non ci sono impostazioni da regolare perché l’accesso è puramente privato. Laregistrazione gratuita ti permette di creare uno spazio di condivisione divertente e intuitivo, dove potrai condividere un gran numero di foto o video con i tuoi ospiti.

Uno dei tanti aspetti positivi del servizio è che gli ospiti non devono creare un account o registrarsi, il che lo rende facile da usare, soprattutto per i nonni. Tutto ciò che devono fare è inserire la loro password e poi sfogliare gli album di foto o i video nell’area privata. Tutto questo avviene con una facilità sconcertante e, sia che si tratti di un anziano o di un bambino, tutti possono utilizzare il servizio in modo molto semplice.

Come puoi vedere, questo nuovo servizio sicuro per la famiglia è un modo molto pratico per molte famiglie di espatriati di tenersi in contatto con i propri cari. Per creare il tuo spazio familiare privato e provare questo servizio innovativo, clicca qui.

Torna in alto