Se decidi di trasferirti in America, sia a nord che a sud del continente, ti stai imbarcando in un’avventura entusiasmante. Le culture abbondano, le opportunità professionali abbondano e gli espatriati in genere apprezzano la qualità della vita. Da Miami a Santiago, molte metropoli americane offrono un ambiente di vita piacevole e dinamico.
Prima di partire, informati sulla sicurezza in ogni città e stipula un’assicurazione per espatriati per essere sicuro di essere ben coperto in caso di imprevisti. In questo articolo ti presentiamo le principali destinazioni popolari tra gli espatriati e le città in cui la vigilanza è ancora essenziale.

Nord America: duro lavoro, dinamismo e multiculturalismo
Stati Uniti
- Miami: soprannominata la “Porta delle Americhe”, Miami è nota per il suo clima tropicale, la multiculturalità (in particolare la lingua spagnola) e le opportunità nel settore turistico, finanziario e immobiliare.
- Boston: una città di studenti per eccellenza (Harvard, MIT) e un polo tecnologico e di ricerca. Boston attrae espatriati qualificati in settori all’avanguardia.
- New York City: la megalopoli della East Coast è ricca di opportunità professionali e offre un’eccezionale vita culturale e artistica. Il costo della vita, tuttavia, è elevato.
- Los Angeles: capitale mondiale del cinema, Los Angeles è un punto di riferimento per le professioni creative (cinema, musica, design). È anche un importante centro se vuoi lavorare nel settore tecnologico (Silicon Beach).
- San Francisco: Nel cuore della Silicon Valley, San Francisco è un Eldorado. Se sei un ingegnere, uno sviluppatore o un imprenditore di start-up, questa è la città che fa per te.
Canada
- Toronto: la città più grande del paese, Toronto ha un’economia dinamica (finanza, servizi). L’atmosfera cosmopolita e l’alta qualità della vita sono altri elementi che contraddistinguono questa città.
- Vancouver: adagiata tra le montagne e il Pacifico, la città attrae i visitatori per il suo stile di vita rilassato, il polo high-tech e il mix multiculturale.
- Montreal: questa città combina la cultura francese con l’influenza nordamericana. Montreal è rinomata per la sua creatività, la qualità dell’istruzione superiore e il costo della vita relativamente accessibile.
- Ottawa: capitale del Canada, Ottawa offre un ambiente stabile. Potresti essere attratto anche dalle sue istituzioni governative e dalla grande comunità internazionale.
- Edmonton: situata in Alberta, Edmonton è famosa per il suo mercato del lavoro (petrolio, tecnologia). Anche il suo vicino ambiente naturale è molto apprezzato dagli espatriati.
Messico
- Città del Messico: esuberante e tentacolare, la capitale del Messico è il cuore della vita politica, economica e culturale del paese. Il suo costo della vita rimane ragionevole.
- Puerto Vallarta: una località balneare sulla costa del Pacifico, popolare tra gli espatriati per il suo clima, l’industria turistica e l’atmosfera rilassata.
- San Miguel de Allende: questa piccola città coloniale è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Attrae artisti e pensionati in cerca di tranquillità e fascino storico.
- Mérida: capitale dello Yucatán, Mérida è rinomata per la sua architettura coloniale, la relativa sicurezza e le opportunità turistiche.
- Tulum: una città costiera in rapida crescita, il fascino di Tulum risiede nelle sue spiagge paradisiache e nella sua crescente attrattiva come destinazione ecoturistica.
Sud America: tra fermento culturale e qualità della vita
Brasile
- San Paolo: la centrale economica dell’America Latina, San Paolo è l’ideale per la tua carriera. È una buona destinazione se lavori nella finanza, nel commercio internazionale o nell’industria tecnologica.
- Rio de Janeiro: famosa in tutto il mondo per il suo carnevale e le sue spiagge, la “Cidade Maravilhosa” offre uno stile di vita festoso. Tuttavia, alcuni quartieri richiedono un po’ più di cautela.
- Brasilia: moderna capitale amministrativa, Brasilia è sede delle istituzioni politiche e di numerosi posti di lavoro nel settore pubblico.
Argentina
- Buenos Aires: soprannominata la “Parigi dell’America Latina”, il fascino della capitale risiede nella sua vita culturale, nel suo patrimonio europeo e nella sua vivace scena artistica.
- Cordoba: come centro industriale e universitario, Cordoba attrae molti studenti e lavoratori qualificati. Questo vale in particolare per l’industria automobilistica e aeronautica.
- Mendoza: situata ai piedi delle Ande, questa è la regione vinicola più famosa del paese. Il suo ambiente tranquillo è particolarmente attraente per chi vuole combinare lavoro e natura.
Cile
- Santiago: capitale moderna e dinamica, Santiago ospita le sedi di multinazionali, istituzioni finanziarie e prestigiose università. Le montagne delle Ande non sono mai lontane per gli amanti degli sport all’aria aperta.
- Valparaiso: porto colorato e bohémien, Valparaiso è apprezzata per la sua atmosfera artistica, le sue colline pittoresche e la sua storia marittima.
- Viña del Mar: Una soleggiata località balneare vicino a Valparaiso, che offre un ambiente di vita piacevole e buone prospettive turistiche.
Costa Rica
- Guanacaste: provincia costiera nota per le sue spiagge da sogno, molto popolare tra gli espatriati che cercano uno stile di vita basato sull’ecoturismo e sul relax.
- Liberia: la capitale regionale del Guanacaste, vicina a parchi nazionali e spiagge famose, la città attrae investitori e lavoratori del turismo.
- Puntarenas: un importante porto di pesca e commercio, rinomato anche per le sue attrazioni turistiche marittime.
Uruguay
- Montevideo: la capitale più meridionale d’America, Montevideo è spesso citata per la qualità della vita, la stabilità politica e l’atmosfera pacifica.
Attenzione alle città più pericolose
Sebbene la maggior parte delle grandi città americane offra condizioni di vita soddisfacenti per gli espatriati, alcune sono tra le più pericolose del continente, o addirittura del mondo, a causa dell’elevato tasso di criminalità.
Le 5 città più a rischio :
- Caracas (Venezuela): la capitale del Venezuela è nota per l’alto tasso di omicidi e per i conflitti tra bande e polizia, aggravati da una situazione economica e politica instabile.
- Tijuana (Messico) e Los Cabos (Messico): Sebbene alcune zone siano estremamente pericolose (traffico di esseri umani, cartelli), altri quartieri o aree turistiche rimangono relativamente sicuri. Una preparazione meticolosa e una conoscenza precisa delle aree da evitare sono essenziali per chiunque voglia recarsi in queste zone.
- Saint-Louis (Stati Uniti): Situata nel Midwest americano, questa città ha un alto tasso di criminalità, concentrato soprattutto in alcuni quartieri svantaggiati.
- Maceio (Brasile): In Brasile, le disuguaglianze socio-economiche e il traffico di droga hanno un impatto sulla sicurezza di questa città, dove alcune aree sono notoriamente pericolose.
In molte città classificate come “a rischio”, esistono comunque aree più sicure, frequentate da espatriati e turisti. È fondamentale ottenere informazioni accurate, consultare fonti affidabili e seguire le raccomandazioni di sicurezza adattate a ciascun contesto locale.
Consigli per un espatrio di successo
Innanzitutto, informati sulla cultura locale, sul costo della vita, sulle opportunità di lavoro e sulla sicurezza. Poi occupati delle formalità: ogni paese impone i propri requisiti in materia di visti e permessi di lavoro. Se non te ne occupi personalmente, rischi di aspettare diversi mesi prima di concludere il tutto.
Assicurati di stipulare un’assicurazione per gli espatri, perché le spese mediche possono diventare esorbitanti. Anche in una città che gode di una buona reputazione in termini di sicurezza, sii prudente. Individua le zone da evitare e adotta i riflessi essenziali per la sicurezza. Infine, per facilitare la tua integrazione, immergiti nella cultura locale: impara la lingua, esplora la cucina e crea legami con la gente del posto.