Hai bisogno di un’assicurazione per il rimpatrio con la tua assicurazione sanitaria internazionale?

Gli espatriati a volte perdono i loro legami con il paese d’origine. In questi casi, è opportuno stipulare un’assicurazione per il rimpatrio che offra un ritorno nel paese d’origine? Questa è una domanda ricorrente per le persone – spesso chiamate espatriati – che vivono all’estero da molti anni.

assicurazione per l'espatrio

Il loro centro d’interesse è all’estero e questi espatriati hanno talvolta pochissimi legami con il loro paese d’origine. Hanno costruito la loro vita all’estero , spesso in aree di sviluppo economico. Alcuni francesi vivono da anni in Asia, in Cina, a Singapore o in altri paesi del Sud-Est asiatico come Vietnam, Thailandia e Cambogia. Altri sono andati nelle Americhe: negli Stati Uniti, che sono ancora un sogno, o in America Latina. Altri ancora hanno scelto destinazioni a volte più esotiche, dove lo sviluppo economico sta accelerando, come in alcuni paesi africani.

Alcuni hanno intrapreso lavori altamente qualificati e carriere di successo, mentre altri sono ancora alla prova. Alcuni di loro hanno incontrato l’anima gemella, sia con un altro espatriato che con qualcuno del loro paese d’adozione. Alcuni hanno messo su famiglia per molti anni.

Assicurazione sanitaria internazionale per gli espatri a lungo termine

In tutti questi casi, gli espatriati o le persone che vivono al di fuori del loro paese d’origine possono beneficiare di un’assicurazione sanitaria internazionale, che offre vantaggi reali e spesso tariffe più basse rispetto alle assicurazioni locali. Questo è particolarmente vero nei paesi in cui i costi medici sono elevati, come gli Stati Uniti o il Regno Unito, o nei paesi asiatici particolarmente costosi come Singapore o Hong Kong.

L’assicurazione per il rimpatrio copre situazioni imprevedibili

Poiché questi espatriati vivono all’estero da molto tempo, spesso si chiedono quali siano ivantaggi dell’assicurazione per il rimpatrio quando scelgono un’assicurazione medica internazionale.

Spesso il ragionamento è: “La mia famiglia e la mia vita sono nel mio nuovo paese, quindi non ho bisogno di stipulare un’assicurazione per il rimpatrio. Non voglio essere rimpatriato nel mio paese d’origine. Questa è la mia casa e non posso tornare nel mio paese di nascita”.
L’assicurazione per il rimpatrio copre il rimpatrio nel tuo paese d’origine, ma questo “uso” si applica principalmente alle assicurazioni di viaggio. Se si sottoscrive un’assicurazione sanitaria internazionale che copre gli espatri, il rimpatrio avviene anche nel paese di adozione. Immagina di vivere in Thailandia e di decidere di andare in vacanza in Australia. Hai un incidente d’auto. Devi essere ricoverato in ospedale e purtroppo non potrai muoverti per altre 3 settimane di riabilitazione.

Se hai un’assicurazione sanitaria internazionale, potresti essere coperto anche al di fuori del paese in cui vivi – nel nostro esempio, l’Australia – per questo incidente stradale.


Se non hai sottoscritto un’assicurazione aggiuntiva per il rimpatrio, resterai in Australia o tornerai nel tuo paese di residenza – la Thailandia – a tue spese. Se non sei in mobilità, dovrai pagare tu stesso il rimpatrio, ad esempio con un aereo sanitario che può costare fino a 50.000 euro, oppure dovrai pagare le spese di soggiorno e di alloggio in Australia fino a quando non potrai tornare a casa. Con l’assicurazione per il rimpatrio, la decisione di rimpatriarti è di natura medica e verrà presa in base al tuo stato di salute, al tuo paese di residenza al momento dell’operazione e alla tua scelta assicurativa. Un’assicurazione per il rimpatrio durante l’espatrio può quindi essere particolarmente vantaggiosa.

Esempi comuni dei vantaggi dell’assicurazione per il rimpatrio

Un altro esempio che si presenta regolarmente è il ritorno nel tuo paese d’origine per visitare un familiare, spesso purtroppo un genitore, che si trova in ospedale o in fin di vita e che desideri accompagnare in questa prova, che potrebbe essere l’ultima. L‘assicurazione per il rimpatrio pagherà il viaggio verso il tuo paese d’origine e sicuramente parte delle spese di alloggio.

Un altro esempio: se vivi in un paese con una scarsa infrastruttura medica, a volte sarà necessario inviarti in un altro paese per avere accesso a cure mediche di qualità, e l’assicurazione per il rimpatrio sarà molto utile in questo caso.

Quanto costa l’assicurazione per il rimpatrio?

In risposta ai vari esempi sopra riportati, ti consigliamo di stipulare l’assicurazione per il rimpatrio insieme all’assicurazione di viaggio – che in genere è sempre inclusa – ma anche all’assicurazione medica per l’espatrio. Combinando l’opzione rimpatrio con l’assicurazione sanitaria internazionale, il costo è basso rispetto all’entità delle spese che questa può rappresentare e quindi al risparmio che otterrai con la copertura dell’assistenza al rimpatrio. Il costo mensile sarà di circa 20€ a persona. Non esitare a chiederci consigli e maggiori informazioni sulle diverse soluzioni assicurative internazionali disponibili.

Torna in alto